
LA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA: DUE DISAGI IN UNO
Succede veramente molto spesso che un medico scriva sul proprio certificato l’espressione ‘Sindrome ansioso-depressiva’. E’ un modus exprimendi assolutamente corretto perché in questi casi, davvero
Home » Musicoterapia
Succede veramente molto spesso che un medico scriva sul proprio certificato l’espressione ‘Sindrome ansioso-depressiva’. E’ un modus exprimendi assolutamente corretto perché in questi casi, davvero
Errori su termini e definizioni – L’origine della malattia Nel nostro vocabolario più comune, cioè nel linguaggio di tutti i giorni, la parola senile è
Ci siamo chiesti più volte cos’è l’autismo ed è importante dare una definizione, ma è altrettanto importante che questa definizione non sia fine a sé
Tantissime volte si è usata l’espressione ‘il male del secolo’, in riferimento a ciò che angoscia maggiormente l’uomo da alcuni decenni a questa parte: il
Alzheimer: primissimi sintomi Il percorso diagnostico della malattia di Alzheimer viene innescato dalla comparsa dei primissimi sintomi che sono i seguenti: 1. Deficit più o
Tutti abbiamo provato rabbia. E continuiamo a provarla. Possiamo avere mille motivi per essere arrabbiati, ma una crisi di rabbia che ci porti al cosiddetto
Il disturbo oppositivo-provocatorio (o D.O.P.) viene anche denominato ‘sindrome oppositiva‘ ed è costituito da un atteggiamento con livelli di rabbia costantemente elevati ed inappropriati. Questo
Questo articolo si propone di indicare, almeno in via preliminare, gli obiettivi della Musicoterapia nel gruppo di trattamento dei piccoli pazienti con PARALISI CEREBRALI INFANTILI.
La cosiddetta sindrome da panico fa registrare oggi un preoccupante aumento di incidenza nella popolazione generale per motivazioni che approfondiremo. Cosa sono gli attacchi di
I tempi sono maturi perché i musicoterapeuti si presentino: viviamo, sì, l’epoca di mezzo in cui la divulgazione è tanta, la disinformazione è altrettanta, e