
MUSICOTERAPIA E RITARDO MENTALE
Musicoterapia e Ritardo Mentale (nell’ambito delle cosiddette Sindromi Genetiche) Si tratta di uno dei cluster di patologie in cui la Musicoterapia viene comunemente utilizzata con
Home » Musicoterapia
Musicoterapia e Ritardo Mentale (nell’ambito delle cosiddette Sindromi Genetiche) Si tratta di uno dei cluster di patologie in cui la Musicoterapia viene comunemente utilizzata con
Autismo e Musicoterapia: razionale d’uso La musicoterapia è l’uso neuro-scientifico e psicodinamico del suono, del movimento, della corporeità e del linguaggio non verbale allo scopo di conseguire
Ci siamo chiesti più volte cos’è l’autismo ed è importante dare una definizione, ma è altrettanto importante che questa definizione non sia fine a sé
Demenza tipo Alzheimer: primissimi sintomi Il percorso diagnostico della malattia di Alzheimer viene innescato dalla comparsa dei primissimi sintomi che sono i seguenti: 1. Deficit
Tutti abbiamo provato rabbia. E continuiamo a provarla. Possiamo avere mille motivi per essere arrabbiati, ma una crisi di rabbia che ci porti al cosiddetto
Il disturbo oppositivo-provocatorio (o D.O.P.) viene anche denominato ‘sindrome oppositiva‘ ed è costituito da un atteggiamento con livelli di rabbia costantemente elevati ed inappropriati. Questo
Questo articolo si propone di indicare, almeno in via preliminare, gli obiettivi della Musicoterapia nel gruppo di trattamento dei piccoli pazienti con PARALISI CEREBRALI INFANTILI.
La cosiddetta sindrome da panico fa registrare oggi un preoccupante aumento di incidenza nella popolazione generale per motivazioni che approfondiremo. Cosa sono gli attacchi di
I tempi sono maturi perché i musicoterapeuti si presentino: viviamo, sì, l’epoca di mezzo in cui la divulgazione è tanta, la disinformazione è altrettanta, e
Descrizione del disturbo ossessivo compulsivo Il DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (o DOC) si caratterizza per pensieri, immagini, impulsi ricorrenti a ‘fare’. Queste sensazioni, per ansia e