
UMORE DISTURBATO ED ALTERAZIONI DEL COMPORTAMENTO
L’umore di una persona è definibile come uno stato d’animo la cui durata può essere più o meno lunga e di polarità positiva o negativa.
Home » Musicoterapia » Pagina 2
L’umore di una persona è definibile come uno stato d’animo la cui durata può essere più o meno lunga e di polarità positiva o negativa.
La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova la salute mentale di ognuno di noi. Tutti i professionisti d’aiuto attendono, con preoccupazione, un ulteriore
Prime importanti definizioni medico-scientifiche Il titolo di questo articolo è un quesito di delicatissima importanza, a cui tenteremo di dare una risposta quantomeno indirizzante. Cominciamo
La tristemente nota malattia di Alzheimer (o morbo di Alzheimer o demenza tipo Alzheimer) è una malattia degenerativa del sistema nervoso che può colpire ad
Il quesito che potremmo porci con una certa naturalezza è il seguente: Il pattern comportamentale di aggressività ed irascibilità è un tratto connaturato (e perciò
Il ‘problema’ dei ‘bimbi ribelli’ Una volta li chiamavano semplicemente ‘bambini ribelli’. Erano dei piccoli per così dire problematici. Ogni classe elementare ne contava almeno
Elementi di diagnostica e caratterizzazione I disturbi del linguaggio rappresentano un gruppo eterogeneo di disfunzioni che riguardano le abilità linguistiche. Essi possono essere suddivisi in
Cos’è il quoziente intellettivo? Non potremmo parlare di ritardo mentale se non facessimo riferimento, in maniera preliminare ed inevitabile, ad un parametro fondamentale, il quoziente
Quando parliamo di depressione, nell’ambito del vasto capitolo dei disordini neuro-psichici, ci riferiamo ad un’entità clinica che necessita di un inquadramento il più possibile preciso.
L’autismo è un disordine del neuro-sviluppo che comporta anomalie della reciprocità sociale e compromissione delle abilità psichiche, linguistiche, prassiche e comportamentali. I giovani soggetti autistici