Musicoterapia per Disturbi dell’umore
Il gruppo si compone di una serie di disordini dell’asse timico, cioè dell’umore, tra i quali la depressione (in tutte le sue forme) occupa il posto di più assoluto rilievo, anche per l’incidenza nella popolazione generale. La depressione rappresenta una condizione invalidante di notevole impatto sanitario e contraddistinta da un importante coefficiente di pericolosità per l’incolumità della persona.
Le sue forme più severe, difatti, possono esitare in ideazioni di autolesività e morte. Numerosi sono i motori depressogeni, di volta in volta variabili, con dinamiche da semplici a molto complesse. Nella ben nota sindrome ansioso-depressiva si fondono in un’unica entità clinica elementi del disturbo d’ansia e della depressione.
La Musicoterapia favorisce la libera espressione della persona depressa creando un ambiente supportivo. Essa porta, cioè, un importante compenso a quella che è la prima, fondamentale carenza di questo tipo di paziente. Il rinforzo del piacere, che esattamente deriva dal dialogo sonoro, contrasterà i moventi primi della depressione.
Con il tempo si favoriranno il contatto con sé stessi e l’esternazione delle energie secondo forme catartiche; si darà grande spazio all’azione e alla condivisione in modo da rinforzare la relazione diadica, che dalla Musicoterapia si genera, per portare così sollievo al disconfort depressivo.
Approfondimenti
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ DEGLI ADOLESCENTI E MUSICOTERAPIA
Affrontiamo in questo articolo un tema di grande attualità sul quale si interrogano molto spesso genitori e soprattutto insegnanti, in generale tutti coloro che hanno
‘ANEDONIA’ (ASSENZA DI DESIDERIO) E MUSICOTERAPIA
Con il termine ‘anedonia‘ intendiamo l’assenza di desiderio o anche l’impossibilità o l’estrema difficoltà ad esperire il piacere, in uno o più ambiti dell’esistenza umana.
AUMENTANO LE MALATTIE PSICHIATRICHE TRA BAMBINI E ADOLESCENTI. LA MUSICOTERAPIA AIUTA
Ricordate di sicuro che abbiamo già parlato di questo argomento. Ma torniamo ad affrontarlo con una sintesi di dati a scopo aggiornamento. Le malattie psichiatriche
Scopri di più sul canale YouTube
Sul nostro canale trovi sempre nuovi video, semplici e chiari, sulla Musicoterapia. Iscriviti subito!