Musicoterapia per Disturbi neurologici congeniti ed acquisiti
A questo gruppo piuttosto eterogeneo appartengono le malformazioni cerebrali, le paralisi infantili, sia malformative che vascolari, ed una grande varietà d’altre condizioni, per la più parte congenite. Tutte queste patologie esitano in quadri di grave disabilità che necessitano di varie terapie e supporti, rieducativi e tecnologici, per la sopravvivenza e per il miglioramento della qualità della vita.
La Musicoterapia agisce con forza per migliorare le funzioni degli arti colpiti da paralisi, per migliorare il controllo del dolore da parte dei bambini con neurolesione, per rinforzarne prassi operative, posture, deambulazione e per favorire lo sviluppo delle autonomie in questi pazienti. Gli aspetti cognitivi che la Musicoterapia può veicolare con sé saranno inoltre legati all’apprendimento di nuove importanti abilità da parte dei soggetti di questo cluster.
Approfondimenti

ADHD: PERCHE’ LA MUSICOTERAPIA?
Musicoterapia e ADHD è un’associazione di parole che può tradursi in un approccio nuovo e integrato alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività. L’ADHD

MUSICOTERAPIA E RITARDO MENTALE
Musicoterapia e Ritardo Mentale (nell’ambito delle cosiddette Sindromi Genetiche) Si tratta di uno dei cluster di patologie in cui la Musicoterapia viene comunemente utilizzata con

DEMENZA TIPO ALZHEIMER: DAI SINTOMI ALLA CURA
Demenza tipo Alzheimer: primissimi sintomi Il percorso diagnostico della malattia di Alzheimer viene innescato dalla comparsa dei primissimi sintomi che sono i seguenti: 1. Deficit
Scopri di più sul canale YouTube
Sul nostro canale trovi sempre nuovi video, semplici e chiari, sulla Musicoterapia. Iscriviti subito!