Musicoterapia per Disturbi neurotici e disturbi d’ansia
Appartengono a questo gruppo di disordini assai frequenti l’ansia in tutte le sue forme, le fobie, il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome da panico, le cenestopatie ampiamente intese. Il sintomo ansia, che rappresenta una reazione fisiologica, cioè normale, del nostro organismo ad uno stato di allerta o di minaccia esterna incombente, diviene invece patologico ed invalidante quando la sua entità risulta ben più grande rispetto alla causa che l’ha generata. In tali casi diviene, allora, particolarmente invalidante ed angosciante.
La Musicoterapia opererà un miglioramento del contatto con sé stessi, una modulazione del ritmo mentale (con importante diminuzione del ritmo ideico abnormemente rapido del soggetto ansioso), favorirà la resilienza e l’adattamento, aiuterà a defocalizzare il materiale primariamente ansiogeno a favore di una vera e propria ansiolisi non-farmacologica sostenuta dal dialogo sonoro, con importante lenimento al quadro di sofferenza del paziente.
Approfondimenti

PANICO E MUSICOTERAPIA
La cosiddetta sindrome da panico fa registrare oggi un preoccupante aumento di incidenza nella popolazione generale per motivazioni che approfondiremo. Cosa sono gli attacchi di

I MUSICOTERAPEUTI SI PRESENTINO
I tempi sono maturi perché i musicoterapeuti si presentino: viviamo, sì, l’epoca di mezzo in cui la divulgazione è tanta, la disinformazione è altrettanta, e

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (DOC)
Descrizione Il DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO (o DOC) si caratterizza per pensieri, immagini, impulsi ricorrenti a ‘fare’. Queste sensazioni, per ansia e disgusto, obbligano ad attuare
Scopri di più sul canale YouTube
Sul nostro canale trovi sempre nuovi video, semplici e chiari, sulla Musicoterapia. Iscriviti subito!