
“SINDROME OPPOSITIVA”: PERCHE’ LA MUSICOTERAPIA?
Il disturbo oppositivo-provocatorio (o D.O.P.) viene anche denominato ‘sindrome oppositiva‘ ed è costituito da un atteggiamento con livelli di rabbia costantemente elevati ed inappropriati. Questo
La Musicoterapia è una metodologia di trattamento, vale a dire di riabilitazione e cura, rivolta ad un gran numero di disordini e disagi che afferiscono, fondamentalmente, alle seguenti tre aree della patologia umana: neuro-psichica, neuro-motoria e neuro-sensoriale.
La Musicoterapia è una metodologia di trattamento straordinariamente valida ed efficace che si rivolge a tantissimi gruppi di disordini e patologie, tra cui:
Uno dei miei intendimenti primari è stato fin dall'inizio quello di far conoscere la Musicoterapia ad un numero sempre più ampio di persone, per portar loro benessere e sollievo, e restituire una più elevata qualità della vita.
Cosa si può curare con la Musicoterapia? Quali risultati terapeutici è lecito attendersi? A questi e molti altri quesiti rispondiamo nei nostri Approfondimenti, frutto dell’esperienza maturata in anni di attività di Musicoterapia Clinica a Pescara, con tantissimi pazienti trattati con successo.
Il disturbo oppositivo-provocatorio (o D.O.P.) viene anche denominato ‘sindrome oppositiva‘ ed è costituito da un atteggiamento con livelli di rabbia costantemente elevati ed inappropriati. Questo
Questo articolo si propone di indicare, almeno in via preliminare, gli obiettivi della Musicoterapia nel gruppo di trattamento dei piccoli pazienti con PARALISI CEREBRALI INFANTILI.
La cosiddetta sindrome da panico fa registrare oggi un preoccupante aumento di incidenza nella popolazione generale per motivazioni che approfondiremo. Cosa sono gli attacchi di
Lo Studio di Musicoterapia Clinica si trova a Pescara, in Via Cesare Battisti, 31. Si riceve solo su appuntamento.