Musicoterapia per Disturbi socio-relazionali dei soggetti normodotati
Questo ambito di intervento sta particolarmente a cuore a tutti coloro che ricoprono un ruolo di tutoraggio dei soggetti in età infantile-adolescenziale. Difatti qui si collocano disagi come i comportamenti antisociali, la violenza giovanile, il bullismo (ivi compreso l’attualissimo cyber-bullismo), le dipendenze da sostanze, da pornografia, da web surfing e da gioco d’azzardo.
La Musicoterapia ridurrà l’aggressività dell’adolescente con disagio e favorirà la sua comunicazione con i coetanei. Ad una iniziale liberazione delle energie, in forma di catarsi, seguirà una conversione delle medesime ed un comportamento aggressivo potrà mutare in forme creative.
La Musicoterapia consente una miglior condivisione dei propri vissuti emotivi e migliora la scolarità dei giovani pazienti. L’accoglimento della diversità, cui la metodologia mira, con conseguente cessazione della paura nei confronti di chi è diverso da noi, contrasterà i motori primari del bullismo e della violenza giovanile.
Il paziente affetto da dipendenze esperirà, grazie al dialogo sonoro, nuove forme di autocontrollo ed il rinforzo del piacere che deriva dalla relazione musicoterapeutica opererà un’ulteriore modulazione a carico del sistema limbico, parte del nostro sistema nervoso strettamente connessa con il desiderio, il piacere e la sostanza compensante. I pensieri di superamento attivo delle problematiche, connessi con il fare attivo che deriva dalla produzione sonora, costituiranno ulteriore elemento di terapia, con i loro inevitabili rimandi dinamici.
Approfondimenti
I BAMBINI PLUSDOTATI E LA MUSICOTERAPIA PER L’INCLUSIONE
Parliamo di bambini plusdotati, argomento davvero poco trattato, ma certamente di grande interesse. Un bambino plusdotato è un bambino prodigio, che ha un cervello diverso
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ DEGLI ADOLESCENTI E MUSICOTERAPIA
Affrontiamo in questo articolo un tema di grande attualità sul quale si interrogano molto spesso genitori e soprattutto insegnanti, in generale tutti coloro che hanno
AUMENTANO LE MALATTIE PSICHIATRICHE TRA BAMBINI E ADOLESCENTI. LA MUSICOTERAPIA AIUTA
Ricordate di sicuro che abbiamo già parlato di questo argomento. Ma torniamo ad affrontarlo con una sintesi di dati a scopo aggiornamento. Le malattie psichiatriche
Scopri di più sul canale YouTube
Sul nostro canale trovi sempre nuovi video, semplici e chiari, sulla Musicoterapia. Iscriviti subito!