Musicoterapia per Ritardi Mentali, Cognitivi E Sindromi Genetiche
I vari tipi di ritardo mentale si differenziano, innanzitutto, per gravità e quantificazione sulla base del misurato Q.I. (quoziente intellettivo). Nella loro classificazione è di basilare importanza un inquadramento di comorbidità, cioè di associazione ad una specifica malattia o ad una sindrome genetica complessa.
La Musicoterapia si propone di agire sulla qualità della vita del soggetto con ritardo, riducendone l’aggressività e i moti disadattivi, aumentando le proprie capacità attentive, generando e rinforzando nuove abilità, non solo prassico-manuali, ma anche linguistiche, generando apprendimento e motivazione, migliorando l’interazione e la socialità. La psiche del soggetto con ritardo andrà verosimilmente incontro ad una maggiore integrazione delle sue funzioni, finanche quelle affettiva ed emotiva.
Approfondimenti

PARALISI CEREBRALI INFANTILI (P.C.I.) E MUSICOTERAPIA
Questo articolo si propone di indicare, almeno in via preliminare, gli obiettivi della Musicoterapia nel gruppo di trattamento dei piccoli pazienti con PARALISI CEREBRALI INFANTILI.

I MUSICOTERAPEUTI SI PRESENTINO
I tempi sono maturi perché i musicoterapeuti si presentino: viviamo, sì, l’epoca di mezzo in cui la divulgazione è tanta, la disinformazione è altrettanta, e

RITARDI MENTALI E SINDROMI GENETICHE: QUALE TRATTAMENTO?
Cos’è il quoziente intellettivo? Non potremmo parlare di ritardo mentale se non facessimo riferimento, in maniera preliminare ed inevitabile, ad un parametro fondamentale, il quoziente
Scopri di più sul canale YouTube
Sul nostro canale trovi sempre nuovi video, semplici e chiari, sulla Musicoterapia. Iscriviti subito!