DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’ DEGLI ADOLESCENTI E MUSICOTERAPIA
Affrontiamo in questo articolo un tema di grande attualità sul quale si interrogano molto spesso genitori e soprattutto insegnanti, in generale tutti coloro che hanno
Home » Disturbi neurotici e disturbi d'ansia
Affrontiamo in questo articolo un tema di grande attualità sul quale si interrogano molto spesso genitori e soprattutto insegnanti, in generale tutti coloro che hanno
Con il termine ‘anedonia‘ intendiamo l’assenza di desiderio o anche l’impossibilità o l’estrema difficoltà ad esperire il piacere, in uno o più ambiti dell’esistenza umana.
Ricordate di sicuro che abbiamo già parlato di questo argomento. Ma torniamo ad affrontarlo con una sintesi di dati a scopo aggiornamento. Le malattie psichiatriche
In quest’articolo del blog parliamo di un argomento di grande importanza. Probabilmente è la prima volta che sul web viene affrontato in questi termini. La
Cause di deficit neurologico acquisito del bambino Quando parliamo di deficit neurologico acquisito nei bambini ovviamente ci riferiamo ad una nutrita schiera di patologie del
La comunità LGBTQIAPK+ impone attenzione e aggiornamento da parte del mondo medico-scientifico. In ordine, soprattutto, alle disforie di genere e ai disagi di cui soffrono
Riportiamo qui, brevemente, il risultato di questo trial clinico in cui si è voluto misurare l’impatto della Musicoterapia sui sintomi ansia e depressione nei pazienti
I disturbi specifici dell’apprendimento (D.S.A.) rappresentano un gruppo complesso e di frequente osservazione di disordini dell’età infantile. Essi costituiscono la causa principale di difficoltà scolastiche
Musicoterapia e ADHD è un’associazione di parole che può tradursi in un approccio nuovo e integrato alla sindrome da deficit di attenzione e iperattività. L’ADHD
Demenza tipo Alzheimer: primissimi sintomi Il percorso diagnostico della malattia di Alzheimer viene innescato dalla comparsa dei primissimi sintomi che sono i seguenti: 1. Deficit